
Sicurezza
Gestione di processi formativi sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro; organizzazione tecnico-amministrativa della prevenzione, capacità gestionali e relazionali aziendali.

Assistenza

Ricerca
Sviluppo di metodologie e tecniche innovative per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Ambiente

Chi Siamo
L’Associazione Sara è un laboratorio sperimentale di formazione e di inclusione sociale destinato a divenire un centro di ricerca territoriale di sviluppo pedagogico. L’Associazione si è distinta nel suo anno di vita per avere intercettato i bisogni di circa 2000 giovani sul territorio per i quali: Sono stati attivati percorsi di tirocinio formativo e di catalogo formativo a valere sulla misura Garanzia Giovani. Sono state perfezionate attività di sensibilizzazione verso la cultura delle diversità e delle disabilità.
Fondi Interprofessionali
I fondi interprofessionali sono utilizzati dalle aziende di tutti i settori per la formazione continua dei propri dipendenti.




Analisi di Bisogni e Fabbisogni
Nel processo formativo l’analisi dei fabbisogni si configura come prima attività finalizzata all’acquisizione di dati e informazioni utili e attendibili per proseguire nella progettazione dell’esperienza formativa e di seguito nella realizzazione dell’intervento formativo stesso
Read More


Lavoro Sicuro
L’obiettivo principale per la sicurezza sul lavoro è trovare diverse figure professionali che permettano di adottare e mantenere stili di vita sicuri
Read More
Scuola e Rischio
affrontare l’emergenza fin dal primo insorgere per contenere gli effetti e riportare la situazione in condizioni di normalità, prevenire situazioni di confusione e di panico, pianificare le azioni necessarie a proteggere le persone
Read More

Occasione Lavoro

Formazione
L’idea di formazione è al centro del dibattito pedagogico, anche grazie al diffondersi di attività educative extrascolastiche. È opportuno comprendere, da principio, il primissimo significato di formazione.
Sociale
Ogni alunno è portatore di una propria identità e cultura, di esperienze affettive, emotive e cognitive. Nel contesto scolastico egli entra in contatto con coetanei e adulti, sperimentando diversità di genere, di carattere, di stili di vita, mettendo a confronto le proprie potenzialità (abilità) e incapacità (disabilità) con quelle altrui. Nella valorizzazione delle differenze l’individualizzazione è questione riguardante tutti gli alunni, non solo gli alunni in difficoltà, come possibilità di sviluppo delle potenzialità individuali.

Contatti
Orario
Dal Lunedì al Venerdì Mattina dalle 9.00 alle 13.00 Pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00
Siamo qui
Nola in via dei Mille 7
Telefono:+39 081 823 60 99
Email: info@associazionesara.it